Il CAAB è già futuro, grazie ai nuovi progetti di CAAB Forward, alle aperture alla cittadinanza, alla nuova Academy pensata per innovazione e internazionalizzazione e CAAB Fresh, il prezioso servizio di B2B nell’ambito dell’area metropolitana di Bologna.
“Abbiamo un piano di investimenti da 10 milioni di euro – ha spiegato il presidente del Centro Agroalimentare di Bologna, Marco Marcatili, alla giornalista Cristina Degliesposti (Il Resto del Carlino) -. Investimenti per tenere il CAAB sempre più green e all’avanguardia grazie anche ai fondi Pnrr. Metteremo in campo anche un’Academy per sviluppare competenze commerciali, di e-commerce e digitali. Vogliamo essere degli sperimentatori, ma anche degli innovatori: penso, ad esempio, al nostro protocollo sul lavoro e sulla regolarità retributiva che coinvolge la filiera della fornitura dei prodotti e della logistica”.
Al Resto del Carlino Marcatili ha spiegato, nella sua funzione di vicepresidente del network nazionale dei Mercati – Emilia Romagna Rete Mercati – anche la strategia di Italmercati.
“I Mercati italiani devono tornare ad avere una centralità. Il Ministero propone una razionalizzazione perché la “scala” conta. In questo ambito l’Emilia Romagna deve creare un’economia di scala, coordinarsi tra i Mercati, aeroporti, interporti. E’ la sfida che ci aspetta: muoversi assieme”.
Condividiamo l’ultima intervista di sabato 30 novembre 2024 al Presidente di CAAB Marco Marcatili, leggi tutto l’articolo su “Il Resto del Carlino Speciale Agroalimentare”.