Amministrazione trasparente

Dai mercati all’ingrosso: meloni e angurie

Per la campagna meloni e angurie, il nostro Presidente Marco Marcatili è stato intervistato da Fabrizio Pattuelli per la redazione di Italiafruit News nell’ambito degli approfondimenti condotti in partnership con Italmercati – Rete D’imprese sui trend dei mercati ortofrutticoli italiani.

Clima e rincari non aiutano il consumo di frutta e verdura ma il CAAB resiste grazie alla qualità dei suoi prodotti.

C’è vitalità soprattutto nella parte più giovane degli imprenditori, per questo abbiamo costituito Caab Young, che presto avrà il compito di rinnovare il modo di fare commercio del fresco.

Presto novità!

👉 Leggi l’articolo

Agroalimentare e Internazionalizzazione

Il settore agroalimentare nei processi di internazionalizzazione per nuove opportunità di crescita per le imprese italiane:
Data: Mercoledì 5 giugno 2024
Orario: Dalle ore 10:00 alle ore 12:30
Luogo: Savoia Hotel Regency, Via del Pilastro, 2, Bologna
L’incontro sarà un’occasione preziosa per analizzare le problematiche più comuni che interessano gli operatori che esportano o acquistano prodotti alimentari e per fornire indicazioni operative sugli strumenti finanziari, contrattuali e assicurativi per le imprese del settore.
Durante l’evento, rappresentanti di aziende leader nelle rispettive filiere, istituti bancari e consulenti condivideranno esperienze e best practice utili a cogliere appieno le opportunità offerte dai mercati internazionali. Tra loro, il nostro Direttore generale Alessandro Bonfiglioli.
Per l’opportuna registrazione: www.rplt.it/agroalimentare-internazionalizzazione
Vi aspettiamo per condividere nuove prospettive e visioni di crescita per il nostro settore.

Grand Tour Italia

Nella mattina del 21 maggio 2024, Oscar Farinetti, già patron di Eataly, ha annunciato la data dell’inaugurazione del nuovo Grand Tour Italia: 5 settembre 2024. 50mila metri quadri di padiglioni regionali con mercati di prodotti tipici e cucina tradizionale. Ma ci sono anche librerie, luna park e un circuito di go-kart. Dentro Grand Tour Italia ognuna delle 20 regioni avrà un suo spazio dedicato.
La collaborazione tra Caab e Grand Tour Italia rappresenta una opportunità per promuovere le filiere dell’ortofrutta e dei prodotti freschi che gravitano intorno al nostro Centro. A partire da Grand Tour Italia e dai suoi protagonisti, Caab lavorerà per costruire un’alleanza solida e duratura dedicata alla buona alimentazione.
Il nostro obiettivo è diffondere la cultura alimentare e aumentare la consapevolezza tra cittadini e consumatori sull’importanza del fresco e di una nutrizione sana per il benessere generale. Per Caab, questa partnership non si limita a un rapporto di buon vicinato, ma si configura come una vera e propria alleanza strategica sull’alimentare, basata su una responsabilità condivisa.
Insieme, ci impegneremo a promuovere l’Italia con le sue specificità regionali, le sue eccellenze locali, le migliori delle tradizioni.
📺 https://www.rainews.it/…/il-5-settembre-a-bologna-apre

> Vai alla gallery

Bologna Fc 1909

Confessiamo di aver tenuto le dita incrociate per scaramanzia fino all’annuncio ufficiale. Ma ora è giunto il momento di festeggiare e di tifare per la nostra squadra del cuore, il Bologna! nella prossima sfida che l’attende in Champions League.
Il nostro Centro AgroAlimentare ospiterà nelle sue aree lo stadio temporaneo per le partite durante i lavori allo stadio Dall’Ara, dimostrando un legame sempre più stretto con il club calcistico rossoblù. Un gesto, il nostro, che testimonia l’orgoglio di tutti noi e di tutta la città per i suoi successi sportivi.
E allora tutti pronti a gridare: forza, Bologna!
Nella foto: da sinistra Di Pisa Valentino, Marco Marcatili, Alessandro Bonfiglioli, Reihaneh Eshraghi.

Macfrut

Fruit & Veg Professional Show – Rimini – Italy – Expo Centre 8|10 maggio 2024

A maggio, il mondo agroalimentare si è riunito a Rimini per Macfrut 2024, l’evento che celebra la filiera dell’ortofrutta, importante occasione di networking a cui come ogni anno ha partecipato anche Caab. Quest’anno, più che mai, dobbiamo affrontare una crisi che sta mettendo a dura prova la nostra industria.
L’ortofrutta, pilastro della nostra dieta e della nostra salute, sta attraversando un momento critico per i consumi. È un momento in cui dobbiamo riconsiderare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo frutta e verdura.
La frutta e la verdura non sono solo fonti di nutrimento, ma anche di salute e benessere. Eppure, stanno diventando sempre meno accessibili per molte persone. È ora di agire.
Dobbiamo riavvicinare cittadini e consumatori, favorendo la trasparenza e la sostenibilità. In questo contesto, ecosistemi come il Centro AgroAlimentare di Bologna giocano un ruolo chiave, agendo da ponte tra chi produce e chi consuma.
Ma la vera rivoluzione deve partire dall’educazione alimentare, e quale luogo migliore per iniziare se non le nostre scuole? È qui che il futuro prende forma, ed è qui che dobbiamo piantare i semi di una cultura alimentare consapevole e sostenibile. Educare i giovani sulle virtù della frutta e della verdura non solo migliorerà la loro salute, ma plasmerà anche il modo in cui vedono e interagiscono con il cibo per il resto della loro vita.
MacFrut 2024 non è solo un’occasione per mostrare le ultime innovazioni del settore, ma anche per riflettere sulle sfide che ci attendono e sulle soluzioni che possiamo adottare. È il momento di unire le forze e di lavorare insieme per un futuro in cui la frutta e la verdura siano accessibili a tutti, contribuendo alla nostra salute e al benessere del pianeta. Siamo pronti a cogliere questa sfida?

> Vai alla gallery

30° Seafood Expo Global

Barcellona 6|8 maggio 2024
Il settore ittico globale si è riunito a Barcellona per il 30° Seafood Expo Global e CAAB ha partecipate a questo straordinario evento insieme alla Regione Emilia-Romagna.
Con rappresentanti provenienti da 87 paesi, abbiamo avuto modo di rafforzare le nostre partnership nel mondo dei mercati ittici, condividere idee e stringere accordi che plasmeranno il futuro del settore.
Durante questo straordinario soggiorno abbiamo avuto incontri chiave con importanti stakeholder, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Polonia, la Camera di Commercio Croata, l’Organizzazione Internazionale Eurofish, la FAO Globefish e numerosi grossisti e fornitori di frutti di mare provenienti da tutta Italia.
Queste conversazioni ci hanno permesso di approfondire le nostre collaborazioni esistenti e di esplorare nuove opportunità di crescita e sviluppo nel settore, soprattutto in sostegno al nostro Mercato Ittico.
Ma non è finita qui. Stiamo preparando una proposta di progetto Interreg Europe che mira a «rendere verde la blu economy» attraverso iniziative che promuovano la sostenibilità lungo l’intera catena del valore del settore ittico.
Questa proposta rappresenta un passo avanti significativo nel nostro impegno per un futuro più sostenibile e ci auguriamo di coinvolgere attivamente partner dall’Europa Centrale in questo entusiasmante viaggio.

Mercato ittico all’ingrosso del CAAB

Immaginate un luogo dove il pesce azzurro, pescato nei nostri mari seguendo pratiche sostenibili, non solo arriva fresco sulle nostre tavole, ma racconta anche la storia di chi lo ha pescato, di chi lo ha selezionato e di chi lo ha venduto.
Adesso immaginate che tutto questo sia finalmente realtà.

Venerdì scorso 12 aprile 2024 presso il Museo della Marineria Cesenatico è stato un momento storico per il nostro territorio: la presentazione del nuovo mercato ittico all’ingrosso del CAAB Spa – Centro Agroalimentare di Bologna. Un progetto che segna un passo decisivo verso la sostenibilità e la valorizzazione della nostra ricca tradizione marittima.
Con un investimento di 1,5 milioni di euro, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questo mercato non è solo una struttura, ma un vero e proprio simbolo di come possiamo rispettare il mare che ci nutre.
Marco Marcatili, presidente di CAAB, ha descritto il mercato come un laboratorio nazionale per la promozione della pesca sostenibile e della filiera corta, un ponte tra l’Emilia e l’Adriatico che non solo arricchirà la nostra dieta ma anche la nostra economia.
Un mercato che, come sottolineato da Duccio Caccioni, direttore di mercato di CAAB, non solo distribuirà prodotti di alta qualità ma valorizzerà anche l’eccellenza ittica locale, contribuendo a educare i consumatori verso scelte più consapevoli e rispettose dell’ambiente.
Questo nuovo spazio sarà un centro di vita comunitaria, un luogo di incontro per chi ama il mare e si impegna per la sua protezione. Grazie al design innovativo di Massimo Iosa Ghini, si prevede un ambiente accogliente e funzionale, dove ogni dettaglio è pensato per esaltare e rispettare il nostro amato Adriatico.
Con l’apertura di questo mercato, Bologna accoglie una nuova vitalità, promettendo opportunità di lavoro e un rinnovato impegno verso un futuro dove il rispetto per il nostro ambiente marino è alla base di ogni decisione. Un futuro in cui sentirci parte di una comunità più grande, unita dall’amore per il mare e dal desiderio di proteggerlo.
Benvenuti al futuro del mercato ittico di CAAB, un luogo dove il mare racconta una storia di sostenibilità, qualità e comunità.
Grazie ai preziosi contributi e sostegni ricevuti da Centro Agro Alimentare Riminese SpA – CAAR, Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesenatico, Nomisma e Iosa Ghini Associati.


12 aprile 2024 notizie dalla rete

Si è tenuta questa mattina presso il Museo della Marineria di Cesenatico, la presentazione del mercato ittico all’ingrosso del Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB), di prossima realizzazione negli spazi della struttura bolognese. Il progetto intende valorizzare il pesce azzurro pescato nei pressi costieri dell’Adriatico con metodi sostenibili.


“Quello che presentiamo oggi non è l’ennesimo mercato del pesce, il progetto intende porsi come un laboratorio nazionale e di territorio per valorizzare la pesca sostenibile, la filiera corta dal mare al consumatore e vuole essere una cerniera commerciale e logistica tra l’Emilia e l’Adriatico” ha spiegato Marco Marcatili, presidente di CAAB. “Sarà un mercato di redistribuzione – ha proseguito il presidente – che porterà pesce di alta qualità non solo all’area metropolitana di Bologna, ma ad un’area territoriale più estesa, valorizzando l’offerta dell’eccellenza ittica locale”. Il progetto apre un nuovo corso per Bologna: “ad oggi – ha sottolineato Marcatili – la città non è dotata di un mercato ittico, l’intenzione è di selezionare un’offerta particolare, quella del cosiddetto ‘pesce povero’ della tradizione, economicamente accessibile per larghe fasce della popolazione”. “Intendiamo trattare prodotti ittici tipici del nostro Adriatico – ha spiegato Duccio Caccioni, direttore di mercato di CAAB – la cui pesca avviene secondo criteri di sostenibilità, coniugando qualità e accessibilità”. Molto conta la scelta dei partners: “abbiamo deciso di lavorare con le cooperative di pescatori della Riviera romagnola perché tale partnership ci dà la migliore garanzia su qualità e sostenibilità, valorizzando realtà locali e prodotti del territorio, secondo quel paradigma che caratterizza CAAB anche per l’ortofrutta” conclude Caccioni.

“Oggi viene presentato un progetto importante per l’Emilia-Romagna” ha affermato Andrea Corsini, assessore ai trasporti e al commercio di Regione Emilia-Romagna. “Il nuovo mercato ittico porta sotto le Due Torri un’attività che ancora non c’era, con possibilità di buone ricadute occupazionali in un momento in cui pesca e acquacoltura hanno bisogno di essere sostenute e rafforzate. Tali settori rappresentano circa un quarto del comparto agricolo dell’Emilia-Romagna, oltre 1.800 imprese. Puntare sulla sostenibilità del pescato rende il progetto innovativo, con un aspetto educativo ed etico non trascurabile verso consumi consapevoli e sani capaci di promuovere la nostra buona tradizione alimentare” ha concluso l’assessore.

Il nuovo mercato ittico di CAAB si realizzerà con un investimento di 1,5 milioni di euro, risorse messe a disposizione grazie ai fondi del Pnrr assegnati a CAAB nell’ambito del bando dedicato ai Centri Agroalimentari italiani e vinto dalla piattaforma bolognese, per un valore complessivo 10,1 milioni di euro.

Nel corso dell’evento centrale è stata la presentazione della ricerca “Le potenzialità per un nuovo mercato ittico”, realizzata da Nomisma per CAAB, presentata da Evita Gandini, responsabile Market Insight di Nomisma: “lo studio ha permesso di mettere in evidenza sfide e opportunità che il nuovo mercato ittico dovrà affrontare per essere competitivo in uno scenario che vede da un lato il calo tendenziale dei consumi, dall’altro il crescente interesse rispetto ai principi di sostenibilità, stagionalità, origine locale dei prodotti ittici da parte di consumatori e operatori”.

La riqualificazione delle aree CAAB che ospiteranno il mercato ittico è stata oggetto dell’intervento dell’architetto e designer Massimo Iosa Ghini, la cui relazione illustra il progetto. “Grazie alla combinazione di design contemporaneo e funzionalità ottimizzate – ha affermato l’architetto – il nuovo mercato ittico mira a soddisfare le esigenze del settore e a stimolare l’innovazione, la crescita e l’inclusione all’interno della comunità commerciale locale”.

A sottolineare il valore del progetto, anche Gianni Indino, intervenuto in qualità di presidente della Rete Mercati Emilia-Romagna, realtà che rappresenta i quattro Centri Agroalimentare in regione (Bologna, Cesena, Parma, Rimini).

A intervenire all’evento, promosso da CAAB, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, anche Valtiero Mazzotti, direttore generale Agricoltura, Caccia e Pesca di Regione Emilia-Romagna e Piergiorgio Vasi, responsabile posizione organizzativa Sviluppo e Valorizzazione della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura di Regione Emilia-Romagna, oltre ai rappresentanti dei settori pesca e acquacoltura.

INVITO | Anteprima Nuovo Mercato Ittico che verrà realizzato al CAAB

Siamo davvero orgogliosi di annunciare finalmente la presentazione del mercato ittico del CAAB Spa – Centro Agroalimentare di Bologna, che si terrà presso il suggestivo Museo della Marineria Cesenatico.
Questo ambizioso progetto – finalmente realtà – mira a valorizzare il pesce azzurro dell’Adriatico, pescato con metodi sostenibili, creando un ponte commerciale e logistico tra Bologna, Modena e le coste dell’Adriatico.
In questo modo abbiamo l’opportunità di offrire alla nostra area metropolitana accesso diretto a pesce di alta qualità, promuovendo al contempo l’eccellenza locale.
L’evento segna un passo avanti verso la sostenibilità e rafforza il ruolo del nostro mercato nella nostra Regione.
Promosso da noi di CAAB e dalla Regione Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Cesenatico, l’incontro sarà anche l’occasione per scoprire lo studio “Le potenzialità per un nuovo mercato ittico” di Nomisma e il progetto di riqualificazione dell’area CAAB a firma dello Studio Iosa Ghini Associati.
✍️ Invitiamo tutti gli interessati a partecipare a questo evento cruciale per l’innovazione e la sostenibilità nel settore ittico venerdì 12 aprile alle ore 10.30.

Abbiamo il piacere di INVITARVI all’evento di presentazione del progetto del
 
Nuovo Mercato Ittico che verrà realizzato presso il CAAB di Bologna
per venerdì 12 aprile 2024 alle ore 10.30
presso il Museo della Marineria di Cesenatico,
Via Carlo Armellini, 18, Cesenatico.

 
Sarà presentata un’indagine di mercato realizzata da Nomisma sui consumatori e operatori del settore sul territorio. Sarà inoltre illustrato il progetto ad opera dell’Architetto Massimo Iosa Ghini.
 
L’evento si concluderà con un APERITIVO.
Dalle ore 9.30 si effettuerà la registrazione dei presenti.
Sarà possibile parcheggiare gratuitamente presso il Parcheggio Piazzale della Rocca, Piazzale della Rocca.

Per info: [email protected]
 

Marzo 2024 – Rassegna stampa

Allegati

Innovazione e sostenibilità nel trasporto, packaging e logistica

“Il Caab è un po’ l’aeroporto del fresco a Bologna. Siamo in corsa per diventare una tra le prime piattaforme logistiche davvero sostenibile per frutta e verdura per l’ultimo miglio, il tratto che raggiunge la città e il territorio”, con queste parole il Presidente Caab Marco Marcatili è intervenuto oggi 22 marzo durante il secondo panel alla Fondazione Fashion Research Italy per l’appuntamento “Innovazione e sostenibilità nel trasporto, packaging e logistica: prospettive e soluzioni per un futuro resiliente” promosso da Qn Economia in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy e Luiss School of Government.
Il comparto del fresco vive di sue peculiarità e la sfida che esso affronta nella promozione della sua cultura d’uso non può essere più trascurata. Il Caab è un autentico presidio nel territorio, con l’Ausl al suo interno che svolge analisi essenziali per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti.
In un contesto in cui la collaborazione è essenziale, è necessario un impegno condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti, affinché Caab possa continuare a svolgere il suo ruolo cruciale nel sistema logistico e agroalimentare, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del territorio.
Grazie agli illustri interventi che hanno arricchito questo pomeriggio di condivisione di visioni che abbiamo vissuto insieme ai tanti partecipanti.

Progetto “Tavola a colori”

11 marzo 2024
Per il progetto “Tavola a colori”, promosso da Fondazione ANT per una maggiore e migliore consapevolezza ed educazione alimentare, oggi 11 marzo CAAB ha avuto il piacere di ospitare la prima scolaresca di Bologna. È meraviglioso iniziare la giornata con la convinzione di insegnare qualcosa a qualcuno e ritrovarsi sul finale ad apprendere dalle inestimabili considerazioni dei nostri giovani l’importanza della nostra missione quotidiana.

> Vai alla gallery

9 aprile 2024 seconda tappa
È sempre un piacere accogliere le nostre ragazze e i nostri ragazzi all’interno del mondo CAAB!
Giovedì scorso abbiamo ospitato le classi quinte della scuola primaria Sanzio di Bologna presso il nostro centro. Anche con loro abbiamo vissuto un’esperienza educativa e divertente all’insegna della sana alimentazione, nell’ambito del progetto “La tavola a colori”, promosso da Fondazione ANT Italia ONLUS, in collaborazione con Caab Spa.
Durante la mattinata abbiamo avuto l’opportunità di approfondire il tema del benessere a tavola sensibilizzando sull’importanza di una corretta nutrizione, prevalentemente basata su frutta e verdura fresca.
Attraverso giochi interattivi, laboratori creativi e incontri con esperti del settore, i ragazzi hanno potuto scoprire i segreti di una dieta equilibrata e imparare l’importanza di fare delle scelte alimentari consapevoli per il proprio benessere fisico e mentale.
La partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi della scuola primaria Sanzio di Bologna sono stati davvero contagiosi. Siamo convinti che questa esperienza resterà impressa nelle loro menti e li aiuterà a diventare adulti consapevoli e responsabili, capaci di fare delle scelte alimentari sane per sé e per il pianeta.
Ringraziamo ancora una volta ANT Italia e tutti i partner coinvolti per aver reso possibile questa bellissima iniziativa.

> Vai alla gallery

PNRR: Progetto finanziato dall’Unione europea

PNRR – Misura M2C1 – I. 2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”
In questa sezione potrai consultare tutti gli aggiornamenti relativi al nostro intervento finanziato con risorse del PNRR: “Progetto di rifunzionalizzazione logistica, ampliamento, riduzione degli impatti ambientali e digitalizzazione del Centro Agroalimentare di Bologna”

> Conferenza stampa del 23 gennaio 2023

Caab a RaiNews24

«Ordine e qualità della merce esposta saltano all’occhio e sono il risultato di un continuo processo di innovazione che coinvolge logistica e infrastrutture».
Un grazie a RaiNews24 e a tutta la redazione per averci dedicato questo servizio come comunità energetica rinnovabile e piattaforma autosostenibile con i nostri 110.000 pannelli fotovoltaici che rappresentano l’installazione energetica più grande in Europa e che producono 11 Megawatt di energia.
Questo è il presente, ma il futuro che ci attende è ancora più verde grazie all’ampliamento dell’impianto fotovoltaico, al biodigestore e all’innovazione della logistica per mezzo di trasporti elettrici.
Caab, con i suoi 15 operatori e tutte le persone che lo rendono grande in Emilia Romagna e nel resto del mondo, è condivisione di un futuro che appartiene a tutti.
Un grazie speciale a Paolo Mancinelli.

Febbraio 2024 – Rassegna stampa

Allegati

Al CAAB Andrea Corsini, Assessore alla mobilità e ai trasporti della Regione Emilia-Romagna

Il 28 febbraio è stato un vero piacere accogliere al CAAB Andrea Corsini, Assessore alla mobilità e ai trasporti della Regione Emilia-Romagna. Durante l’incontro, abbiamo avuto l’opportunità di affrontare temi cruciali riguardanti il ruolo pubblico e sociale delle piattaforme logistiche di mercato, nonché il nostro impegno quotidiano nel plasmare il futuro del commercio del fresco. Abbiamo inoltre approfondito l’importanza di guardare oltre i confini nazionali, verso sbocchi commerciali internazionali, e di farlo come ItalmercatiEmilia Romagna Mercati Rete Di Imprese, con il supporto della Regione.
La collaborazione con l’Assessore Corsini è testimone del nostro impegno comune per far sì che il CAAB assuma un ruolo sempre più centrale in queste politiche condivise. Siamo fiduciosi che lavorando sinergicamente possiamo raggiungere importanti traguardi e contribuire attivamente alle food policies di territorio e allo sviluppo di una logistica sostenibile e innovativa Grazie ancora ad Andrea Corsini per la sua preziosa presenza e per il proficuo scambio di idee.

Dal 14 febbraio CAAB si apre alla città.

Il Centro AgroAlimentare di Bologna ha avviato un percorso di avvicinamento e di apertura alla
città di Bologna.
A partire dal 14 febbraio 2024, tutti i mercoledì e i venerdì gli orari del mercato
notturno bolognese si ampliano per permettere dalle 7:30 alle 9:00 alle cittadine e ai cittadini di
acquistare a cassetta le eccellenze del CAAB.
“Un ecosistema complesso come CAAB – piattaforma pubblica che opera con aziende private del territorio –
ha l’esigenza di parlare con autorevolezza e credibilità al territorio in cui si inserisce e per il quale lavora. Il
ruolo della stampa è fondamentale per il rapporto del Centro con la città. Per questo vorremmo riservare la
prima apertura mattutina ai privati cittadini per l’acquisto di frutta e verdura a cassetta, senza P.Iva, alla
stampa locale e di settore. Vorremmo che questo invito costituisse per giornalisti e giornalisti, operatrici e
operatori della comunicazione bolognese l’opportunità di un’immersione più completa nella realtà del CAAB,
un’esperienza di autenticità che possa tradursi in un aumento della consapevolezza del ruolo e del
funzionamento della piattaforma del fresco della città di Bologna”.
Queste le parole del Presidente di CAAB, Marco Marcatili per invitarti il 14 febbraio 2024 alle ore 8.00 a
visitare il Centro AgroAlimentare di Bologna.

A partire dal 14 febbraio, infatti, tutti i mercoledì e i venerdì CAAB rimarrà aperto tra le 7.30 e le 9.00 di mattina per permettere ai cittadini di acquistare a cassetta le eccellenze dell’ortofrutta bolognese.

Sarà data notizia, inoltre, dell’imminente riapertura dell’Ortomercato (situato al varco 2, di fronte al BAR), ulteriore punto vendita al dettaglio di ortofrutta al minuto e prodotti locali a chilometro zero, aperto negli orari pomeridiani di venerdì (15.00 – 20.00) e sabato (9.00 – 20.00).

Le iniziative sono da intendersi come occasioni di relazione con la città di Bologna e con i suoi cittadini.

FRUIT LOGISTICA – Berlin – Germany – 7|9 febbraio 2024

9 Febbraio 2024 ultimo giorno a FRUIT LOGISTICA, la fiera berlinese che accoglie il meglio della filiera ortofrutticola di tutto il mondo.
Un ringraziamento doveroso a Italmercati – Rete D’imprese che dimostra ancora una volta quanto la nostra unione sia forza per tutti, al Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, agli operatori CAAB, ai preziosi collaboratori, ai presidenti e ai direttori.
Un ringraziamento speciale va a chi ci sostiene sempre con affetto e continua a credere nel valore che abbiamo e nelle visioni che guardano al nostro futuro.

> Vai alla gallery

Fruit Logistica 2024, il cuore pulsante dell’innovazione.

Noi di Caab saremo presenti con la nostra collettiva: HALL4.2 Stand C01.

A Berlino dal 7 al 9 febbraio 2024 torna il salone internazionale del commercio dell’ortofrutta fresca. Startup, tecnologie, soluzioni innovative e digitali per tutta tutta la filiera
Forte incremento delle richieste di spazi espositivi per questa edizione di Fruit Logistica, il salone internazionale punto di riferimento per il commercio globale dei prodotti ortofrutticoli freschi.
 
Le prenotazioni degli stand a Messe Berlin per l’evento hanno già superato quelle del 2023, un segnale incoraggiante in termini di ripresa dell’economia globale: in particolare sono aumentate le richieste arrivate dai fornitori di prodotti freschi di Africa e Asia. A livello mondiale, l’industria di prodotti ortofrutticoli freschi continua a far fronte alle pressioni sui costi e alle sfide legate alla distribuzione. Ed ecco perché l’interesse per le soluzioni tecnologiche e logistiche è ancora più elevato, come ha detto Kai Mangelberger, direttore di progetto di Fruit Logistica.
 
Innovazione e Startup Day
L’innovazione è la linfa vitale di Fruit Logistica, il cui motto di quest’anno è “The heartbeat of the Fresh Produce Business”. Saranno venti le startup presenti a Berlino con proposte innovative, prodotti e soluzioni all’avanguardia. Robot pronti a monitorare lo stato di salute delle piante, etichette che cambiano automaticamente colore con la temperatura, sistemi di irrigazione basati sull’Ia, intelligenza artificiale, in grado di stabilire quando e quanto le piante necessitano di essere irrigate. Questi sono solo tre esempi di come le startup intendono sfruttare le nuove tecnologie e migliorare il contesto imprenditoriale.
 
Tante saranno le innovazioni in fiera tra cui numerose anteprime mondiali, molte delle quali già presenti nella pagina Spotlight dedicata. Le innovazioni 2024 includeranno imballaggi ed etichette a ridotto contenuto di materie plastiche che possono essere facilmente riciclati o addirittura biodegradabili, tecnologie basate sull’Ia applicate ai macchinari agricoli e selezionatori, inoltre ci saranno nuove varietà di frutta che oltre ad incontrare il gusto dei consumatori facilitano il lavoro dei produttori, essendo resistenti alle comuni malattie delle piante.

FRUIT LOGISTICA, riunisce oltre 2.600 espositori provenienti da 140 diversi Paesi. Noi di Caab e tutta la Rete d’impresa Emilia Romagna Mercati continuiamo attraverso la presenza a questo importante evento, a rendere grande la nostra qualità dei prodotti freschi nel mondo.
Nella seconda foto da sinistra a destra: Alessandro Giunchi, Presidente Mercato Ortofrutticolo di Cesena, Marco Marcatili, Presidente CAAB Spa – Centro Agroalimentare di Bologna, Marco Core, Presidente CAL Centro AgroAlimentare e Logistica Parma, Gianni Indino, Presidente Centro Agro Alimentare di Rimini.

Oscar Farinetti al Caab

Questa mattina, 15 gennaio 2024, il nostro mercato ha ospitato l’imprenditore Oscar Farinetti.
Abbiamo parlato di ortofrutta e di innovazione. Perché è solo nella visione comune che le idee diventano realtà.
Grand Tour Italia è in partenza e noi abbiamo dato disponibilità a confrontarci su quello che sarà un vero e proprio viaggio nelle 20 splendide regioni della nostra penisola e che vuole essere al contempo casa accogliente per i bolognesi.
Siamo entusiasti di unire le forze per promuovere il meglio dell’agroalimentare italiano.

Cardinale Matteo Maria Zuppi al Caab


Il 15 dicembre al CAAB si è tenuto un momento molto importante e atteso, un’occasione di raccoglimento, ma anche di riflessione, grazie alla visita del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, che alle 5.45 ha varcato i cancelli del Centro per incontrare lavoratrici e lavoratori, accompagnato dal nostro Presidente, Marco Marcatili , dalle consigliere di amministrazione, Giada Grandi e Sara Maldina, dal direttore generale Alessandro Bonfiglioli e dal direttore di Mercato Duccio Caccioni.
Insieme alla squadra del CAAB e ai suoi operatori di mercato, anche Suor Matilde Lego, che dal 2000 guida il Gruppo Cristiano, raccogliendo e redistribuendo alle famiglie bisognose la frutta e verdura in eccesso e quella donata dagli operatori di mercato.
«CAAB è ortofrutta, ma è anche luogo di solidarietà e dignità del lavoro, presidio contro le diseguaglianze sociali che si allargano – ha detto Zuppi – il Santo Natale sia occasione per riconoscere la dimensione umana e comunitaria di quello che facciamo ogni giorno».
Vogliamo condividere con voi gli attimi più significativi, augurandovi ancora di trascorrere ogni momento circondati dall’amore. > Vai alla gallery

Premio Innovatori Responsabili 2023

Il 29 novembre abbiamo ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna per il progetto Food Urban Hub il primo Premio Innovatori Responsabili, giunto ormai alla sua IX edizione, la consegna da parte dell’assessore regionale allo sviluppo economico, Vincenzo Colla che ringraziamo.
CAAB è un centro agroalimentare che serve tutta l’Italia, oltre l’area metropolitana di Bologna. CAAB è soprattutto un centro logistico sostenibile: scarichiamo ogni notte le merci da camion pesanti per caricarle su mezzi leggeri che vengono alimentati da energia sostenibile prodotta direttamente in CAAB.
Con questo progetto intendiamo utilizzare i nuovi 9 megawatt per la prossima costruzione di impianti fotovoltaici ancora più all’avanguardia e di un biodigestore che produrrà energia pulita prodotta da metano derivato da scarti dei nostri prodotti alimentari. Perché una comunità energetica possa riprodurre più comunità energetiche su tutto il territorio metropolitano.
Come dice il nostro Direttore di Mercato Duccio Caccioni : «Noi ci crediamo, crediamo che il futuro sia quello della logistica sostenibile ma anche delle comunità energetiche».
Grazie alla Regione Emilia-Romagna che ci onora di un premio così grande. A ritirare il premio il Presidente di Caab, Marco Marcatili, accompagnato dal direttore di mercato, Duccio Caccioni con lo staff del Centro, Reihaneh Eshraghi, Elena De Lorenzo e Adriana Stracquadaini.

Il nostro progetto “Food urban hub”, vincitore del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna, propone la trasformazione di CAAB da mercato agroalimentare all’ingrosso a polo nazionale e internazionale di logistica sostenibile attraverso il raggiungimento della piena autonomia energetica.
E questo si renderà quanto mai reale con l’attivazione di una o più CER che coinvolgano gli operatori della logistica e attraverso la promozione di attività di ricerca per mezzo di un laboratorio metropolitano per la transizione energetica.
Solo così potremo tradurre in azioni concrete i principi alla base delle Comunità energetiche rinnovabili e a favorire una transizione equa di tutto il nostro territorio.
Guarda il nostro video su ➡ https://bit.ly/3vnxPDZ

Gennaio 2023 – Rassegna stampa

Allegati

Dicembre 2017 • Rassegna Stampa

AVVISO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO, DI N.1 RESPONSABILE DEL REPARTO AMMINISTRAZIONE E SERVIZI DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA.

20 dicembre rassegna stampa__Parte1_Parte1

20 dicembre rassegna stampa__Parte1_Parte2

20 dicembre rassegna stampa__Parte2

20 dicembre rassegna stampa__Parte3_Parte1

20 dicembre rassegna stampa__Parte3_Parte2

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-904c9bc5-3ec9-4a27-936a-1698d2072335.html#p=0   

2017_12_18_ItaliaOggi_Sette_pag.55

2017_12_16_Mag

https://www.youtube.com/watch?v=uE0BxHaQ6XQ

https://youtu.be/A0KGoIMPMoU

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fico-eataly-world/dieta-mediterranea-1.3604368

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte1

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte2

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte1

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte2

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte3

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte4

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte4

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte5

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte6

2017_12_10_Abitare.it

2017_12_07_La Nuova Ferrara

2017_12_06_AgroNotizie

2017_12_01_Gdoweek

Novembre 2017 • Rassegna Stampa

2017_11_30_Il_Resto_del_Carlino (ed._Bologna)

2017_11_30_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_28_viaEmilianet.it

2017_11_25_Mag

2017_11_24_Picenotime

2017_11_24_Agrisole

2017_11_23_La_Repubblica_(ed._Bologna)

2017_11_22_Design Fanpage

2017_11_22_Pambianco Wine

2017_11_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_20_ANVE

2017_11_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_19_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_19_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna_)

2017_11_17_Cavallo Magazine.it

2017_11_17_La Repubblica.it

2017_11_17_L’Huffington Post.it

2017_11_17_Lombardia_Oggi_

2017_11_17_TheGuardian.com

2017_11_17_Trentino.it

2017_11_17_Trentino

2017_11_16_AziendaBanca.it

2017_11_16_Bloomberg Finanza Repubblica

2017_11_16_Il Dolomiti

2017_11_16_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_16_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_16_LaStampa.it – Economia

2017_11_16_Pambianco Design.com

2017_11_15_24Emilia.com

2017_11_15_Agenzia Dire

2017_11_15_AgroNotizie

2017_11_15_Alimentando

2017_11_15_CARPI Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_15_Cassa Forense.it

2017_11_15_Contropiano.org

2017_11_15_Cronachedigusto.it

2017_11_15_Freshplaza.it

2017_11_15_Il Giornale delle PMI

2017_11_15_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_15_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)_

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna) I parte

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_II parte

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_15_La Repubblica.it (ed. Bologna)

2017_11_15_La_Provincia_di_Varese

2017_11_15_L’Informatore_Agrario

2017_11_15_The Irish Times

2017_11_15_Wine News

2017_11_14_ Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_14__Corriere della sera

2017_11_14_Adv Training.it

2017_11_14_Cassa Forense.it

2017_11_14_Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino (ed._Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino_(ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto_del_Carlino_(ed. Bologna)

2017_11_14_News Food.com

2017_11_14_Quotidiano.net

2017_11_14_Regioni.it

2017_11_14_TTG Italia.com

2017_11_14_viaEmilianet.it

2017_11_13_Comunicati-Stampa.net

2017_11_13_Corriere Nazionale.it

2017_11_13_Easy News

2017_11_13_Gambero Rosso.it

2017_11_13_GdoWeek.it

2017_11_13_Il Nazionale.it

2017_11_13_Industria e Finanza

2017_11_13_La_Nuova_Sardegna

2017_11_13_Sky Tg24

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna-)

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_1 parte

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_2 parte

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Rimini)

2017_11_12_Il_Sole_24_Ore

2017_11_12_La_Città_(ed._Provincia_di_Teramo)

2017_11_12_La_Città_(ed._Provincia_di_Teramo_)

2017_11_12_La_Voce_di_Mantova

2017_11_12_News Food.com

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_12_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_12_Il Resto del Carlino

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna_)

2017_11_11_La_Voce_di_Rovigo

2017_11_11_La_Vallée_Notizie

2017_11_11_Il_Sole_24_Ore

2017_11_11_Corriere_di_Bologna

2017_11_10_Impresa & territori

2017_11_10_Sesto Potere.com

2017_11_09_living.corriere.it_

2017_11_09_Il Sole24 Ore.com

2017_11_09_Askanews

2017_09_09_Corriere di Bologna

2017_11_08_MeteoWeb.eu

2017_11_06_Affari e Finanza

2017_11_04_Milano_Finanza

2017_11_04_Gazzetta_di_Reggio

2017_11_03_Il Sole 24 Ore Online

2017_11_03_Blog tigulliovino

2017_11_01_Millionaire

2017_11_01_Natural_Style

Allegati

Ottobre 2017 • Rassegna Stampa

2017_10_31_Gambero Rosso.it

2017_10_31_Icon Panorama

2017_10_31_Newsrimini.it

2017_10_30_News Food.com

2017_10_25_Public.

2017_10_25_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_25_La_Repubblica_(ed. Bologna)

2017_10_23_diRoma

2017_10_22_Corriere_di_Bologna

2017_10_22_La_Provincia_(ed._Cremona)

2017_10_21_il Resto del Carlino

2017_10_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_18_24Emilia

2017_10_18_La_Voce_di_Reggio_Emilia

2017_10_17_ANSA.it

2017_10_17_Tiscali.it – Notizie

2017_10_17_la Repubblica

2017_10_17_AgroNotizie

2017_10_16_Agenzia Dire

2017_10_16_Ansa.it – Terra&Gusto

2017_10_16_BolognaToday

2017_10_16_Dissapore.com

2017_10_16_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

16 ottobre 2017: Domanda di assegnazione orti Podere San Luigi, via Fantoni 47

15 ottobre 2017 Inaugurazione orti Podere San Ludovico

2017_10_15 rasstampa_Parte1

2017_10_15 rasstampa_Parte2

2017_10_15 rasstampa_Parte3

2017_10_15 rasstampa_Parte4

2017_10_14_Il_Manifesto

2017_10_14_Tempiliberi

2017_10_12_La Repubblica

2017_10_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_12_Corriere_di_Bologna

2017_10_12_Dissapore.com_Parte1

2017_10_12_Dissapore.com_Parte2

2017_10_12_Dissapore.com_Parte3

2017_10_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_11_il Resto del Carlino (ed.Bologna)

2017_10_11_Dire

2017_10_11_Corriere di Bologna

2017_10_10_Agricoltura Oggi

2017_10_09_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_

2017_10_09_Il_Resto_del Carlino (ed. Bologna)

2017_10_08_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_06_Agronotizie

2017_10_01_Salumi_&_Consumi

2017_10_01_Largo Consumo

2017_10_01_Bell’Italia

2017_10_01_i_Viaggi_del_Gusto

2017_10_01_Mark_Up

 

 

 

Allegati

Settembre 2017 • Rassegna Stampa

2017_10_01_Bell’Italia

26 settembre rasstampa_Parte1

26 settembre rasstampa_Parte2

2017_09_23_Corriere_Romagna_(ed._Forlì)

2017_09_22_ForlìToday

2017_09_22_Sesto Potere.com

2017_09_18_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_09_17_24oreNews

2017_09_15_24oreNews

2017_09_14_Corriere_di_Bologna

2017_09_14_DM Distribuzione Moderna

2017_09_14_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_11_E-R Ambiente

2017_09_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_11_Vivere Urbino

2017_09_07_Sesto Potere

2017_09_06_La Repubblica.it (ed. Parma)

2017_09_05_Corriere della Sera.it (ed. Bologna)

2017_09_05_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Pesaro)

2017_09_04_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_09_04_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_04 Internews_(Parte 1)

2017_09_04_Internews (Parte 2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 2017 • Rassegna Stampa

2017_08_30_MF

2017_08_30_Il Sole 24 Ore

2017_08_30_ItaliaOggi

2017_08_29_Con i Piedi per Terra.com

2017_08_23_Corriere Ortofrutticolo

2017_08_07_ItaliaOggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giugno 2017 • Rassegna Stampa

 

2017_06_29_Corriere_Adriatico_(ed._Pesaro)

2017_06_28_Eco dalle Città

2017_06_25_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_06_22_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_06_22_Sesto Potere.com

2017_06_17_Il Sole 24 Ore.com – Nòva

2017-06_16_BolognaToday

2017_06_15_Bologna2000

2017_06_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_06_10_G7 Turismo Italia news

2017_06_06_Italiafruit news

2017_06_05_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_06_05 AgroNotizie

2017_06_05_ Corriere Imprese (ed. Emilia Romagna).

2017_06_03_Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_06_02_Corriere_di_Bologna

2017_06_02_Corriere_di_Bologna_

2017_06_01 NanoPress

 

 

Maggio 2017 • Rassegna Stampa

2017_05_30_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_30 Terra e Vita

2017_05_29 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_26 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_25_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_25 MeteoWeb

2017_05_24_Il_Resto_del_Carlino_(ed. Bologna)

2017_05_24 ASA-Press

2017_05_24 Italiafruit news

2017_05_24 Oggi Treviso.it

2017_05_24 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_24 Agenzia Dire

2017_05_24 Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_05_24_Il Resto del Carlino_(ed. Bologna)

2017_05_23 monitorimmobiliare.it

2017_05_22 Italiafruit news

2017_05_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_19 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_05_18_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_18 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_05_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_Caab

2017_05_04_L’Informatore_Agrario

2017_05_03 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)